Tuesday 06 Jun 2023

You are here Eventi Festival Regionale "Enzo Duse"

Festival Regionale "Enzo Duse"

Un Festival Regionale dedicato a Enzo Duse nel Cinquantenario della morte: 6 Comuni, 6 Compagnie, 6 titoli, 7 teatri, 21 appuntamenti

L'evento, organizzato da FITA Veneto, coinvolge cinque Amministrazioni Comunali e gode del sostegno della Regione del Veneto, del patrocinio di Provincia di Rovigo, Città di Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia e Associazione Culturale Minelliana di Rovigo

Un Festival regionale interamente dedicato al repertorio teatrale del drammaturgo e giornalista Enzo Duse (Villadose 1901 - Venezia 1963), nel Cinquantenario della sua scomparsa. Un evento di alto significato culturale, perché volto a valorizzare appieno una voce importante del teatro veneto del Novecento, e di altrettanto elevato impegno organizzativo, perché nell'arco di otto mesi - dal 14 dicembre 2013 al 5 luglio 2014 - vedrà realizzarsi un cartellone di 21 date distribuite in 7 spazi teatrali di altrettante località, con 6 allestimenti in scena proposti da 6 compagnie. Il tutto grazie all'organizzazione generale e al coordinamento di F.i.t.a. - Federazione italiana teatro amatori del Veneto, nell'ambito dell'accordo di programma fra la Regione del Veneto e il Comune di Arquà Polesine, capofila di una cordata composta da altre cinque Amministrazioni Comunali (Este, Mirano, Rovigo, Vigonza e Villadose) e con il patrocinio di Provincia di Rovigo, Città di Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia e Associazione Culturale Minelliana di Rovigo.
A salire sul palcoscenico saranno le compagnie: Teatro Veneto Città di Este (Pd), storica formazione del Padovano che nel 2014 celebrerà il centenario di fondazione, di scena con Nudo alla meta e Quel sì famoso per la regia di Stefano Baccini e con Virgola per la regia di Alberto Baratella; Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (Ro), che al Festival presenterà la commedia Cocktail al circo, appositamente allestita per l'evento, con la regia di Giorgio Libanore; Teatro Insieme di Sarzano (Ro) con Maddalena occhi di menta, anch'essa realizzata per il Festival, con la regia di Roberto Pinato; Il Portico - Teatro Club di Mirano (Ve) con Nudo alla meta, con la regia di Gabriele Ferrarese; il Gruppo Teatro Altobello di Mestre (Ve) con Quel sì famoso, per la regia di Carlo Persi; e Teatrotergola di Vigonza (Pd) con Carte in tavola, anch'essa prodotta per il Festival, per la regia di Armando Marcolongo.


TEATRO SOCIALE - ROVIGO

Evento di apertura (*)
Piazza Garibaldi, 33

Sabato 14 dicembre, ore 21
MADDALENA OCCHI DI MENTA

Compagnia Teatro Insieme di Sarzano (RO), con la partecipazione straordinaria dell'Orchestra giovanile del Conservatorio "F.Venezze" di Rovigo

TEATRO DEI FILODRAMMATICI - ESTE (PD)
Calle della Musica, 13

Domenica 15 dicembre, ore 17.15
NUDO ALLA META

Compagnia Teatro Veneto Città di Este (PD)

Domenica 12 gennaio 2014, ore 16.30
COCKTAIL AL CIRCO

Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)

Domenica 19 gennaio 2014, ore 16.30
MADDALENA OCCHI DI MENTA

Compagnia Teatro Insieme di Sarzano (RO)

Domenica 26 gennaio 2014, ore 16.30
QUEL SÌ FAMOSO

Compagnia Teatro Veneto Città di Este (PD)

TEATRO VILLA BELVEDERE - MIRANO (VE)
Via Belvedere, 6

Sabato 18 gennaio 2014, ore 16
VIRGOLA

Compagnia Teatro Veneto Città di Este (PD)

Sabato 25 gennaio 2014, ore 16
COCKTAIL AL CIRCO

Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)

Sabato 1 febbraio 2014, ore 16
NUDO ALLA META

Compagnia Il Portico-Teatro Club di Mirano (VE)

SALA EUROPA - VILLADOSE (RO)
Piazza Aldo Moro

Sabato 8 febbraio 2014, ore 21
NUDO ALLA META

Compagnia Il Portico-Teatro Club di Mirano (VE)

Sabato 15 febbraio 2014, ore 21
COCKTAIL AL CIRCO

Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)

Sabato 22 febbraio 2014, ore 21
QUEL SÌ FAMOSO

Compagnia GTA Gruppo Teatro Altobello di Mestre (VE)

TEATRO DUOMO - ROVIGO
Piazza Duomo

Sabato 1 marzo 2014, ore 21
VIRGOLA 

Compagnia Teatro Veneto Città di Este (PD)

Sabato 8 marzo 2014, ore 21
NUDO ALLA META

Compagnia Il Portico-Teatro Club di Mirano (VE)

TEATRO COMUNALE "QUIRINO DE GIORGIO" - VIGONZA (PD)
Piazza Zanella, 29

Sabato 10 maggio 2014, ore 21
COCKTAIL AL CIRCO

Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)

Sabato 17 maggio 2014, ore 21
MADDALENA OCCHI DI MENTA

Compagnia Teatro Insieme di Sarzano (RO)

Sabato 24 maggio 2014, ore 21
NUDO ALLA META

Compagnia Il Portico-Teatro Club di Mirano (VE)

Sabato 31 maggio 2014, ore 21
CARTE IN TAVOLA

Compagnia Teatrotergola di Vigonza (PD)

CORTE DEL CASTELLO ESTENSE - ARQUÀ POLESINE (RO)
Via Castello, 2

Sabato 14 giugno 2014, ore 21.15
MADDALENA OCCHI DI MENTA

Compagnia Teatro Insieme di Sarzano (RO)

Sabato 21 giugno 2014, ore 21.15
NUDO ALLA META

Compagnia Teatro Veneto Città di Este (PD)

Sabato 28 giugno 2014, ore 21.15
CARTE IN TAVOLA

Compagnia Teatrotergola di Vigonza (PD)

Sabato 5 luglio 2014, ore 21.15
COCKTAIL AL CIRCO

Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)

BIGLIETTI
Per tutti gli spettacoli del Festival, posto unico Euro 6,00
Ad esclusione di:
- Evento di apertura (Rovigo, 14 dicembre): platea, gradinata e posto palco Euro 9,00 (ridotto Euro 8,00); loggia e loggione Euro 7,00 (ridotto Euro 6,00).
- Spettacoli a Villadose (8, 15 e 22 febbraio 2014): ingresso gratuito

(*) Per il solo spettacolo del 14 dicembre i biglietti possono essere acquistati anche on-line attraverso il sito www.comune.rovigo.it, nell'apposita sezione Teatro Sociale.

INFORMAZIONI
F.i.t.a. Veneto - Federazione Italiana Teatro Amatori
Tel. 0444 324907 dal lunedì al venerdì 9:30-12:30, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

MADDALENA OCCHI DI MENTA
Teatro Insieme - Sarzano (Ro), regia di Roberto Pinato
Nella Parigi inizi Novecento, Pickman, consulente per signore e signorine che vogliano ritrovare la felicità, vive e lavora con il suo assistente Amleto e la sua "compagna" Olivia. La loro massima è: «La verità è una palla che finisce sempre in rete: se non ci va al primo tocco, la ci si caccia a pedate». Tra clienti e gendarmi che cercano di far luce su possibili imbrogli, arriva Maddalena - fanciulla candida e dagli occhi di menta in grado di convertire i cuori più duri - che chiede... di non essere aiutata. La madre, vecchia fiamma di Pickman e stella decaduta del teatro, vuole farla sposare al figlio di un Duca, che porta in dote tre milioni di franchi. Tra paternità probabili e improbabili, arresti per trovare la libertà e scarcerazioni che riportano in gabbia, Maddalena riuscirà a garantire un finale... inaspettato.

NUDO ALLA META
Teatro Veneto Città di Este (Pd), regia di Stefano Baccini
Il Portico-Teatro Club - Mirano (Ve), regia di Gabriele Ferrarese

Gervasio Cristofoletti, modesto impiegato che conduce una vita di ristrettezze con la moglie e la figlia, esce di casa per depositare in banca una bella somma per conto della sua ditta. Poco dopo, sconvolto, dichiara che la busta contenente i soldi gli è stata rubata. Tutti, però, sono convinti che il furto sia una simulazione e che Gervasio si sia convertito al partito della disonestà. L'uomo però, non potendo sopportare il disonore, tenta il suicidio. Salvato, viene addirittura decorato per la sua integrità morale. Ma...

COCKTAIL AL CIRCO
Proposta Teatro Collettivo - Arquà Polesine (Ro), regia di Giorgio Libanore
La trama è la parodia di una famiglia borghese e delle voglie di eredità che ne regolano gli egoismi e i sentimenti. Scritta nel '60, fellinianamente circense, tra metafora e puro divertimento, è una commedia, dice Circus, dove «non sono uomini truccati da pagliacci quelli che recitano ma pagliacci truccati da uomini».

QUEL SÌ FAMOSO
Teatro Veneto Città di Este (Pd), regia di Stefano Baccini
Gruppo Teatro Altobello - Mestre (Ve), regia di Carlo Persi

La Contessa di Valbruna è anziana, nubile e ricca. Decisa a salvare il patrimonio di famiglia e stanca dello sfruttamento da parte del nipote e delle ruberie della servitù, decide di sposare un vecchio amico di casa che da lungo tempo prova per lei un tenero sentimento, così da avere al proprio fianco un uomo onesto e fedele. Ma il carattere e le abitudini ormai consolidate dei due renderanno la convivenza tutt'altro che semplice...

VIRGOLA
Teatro Veneto Città di Este (Pd), regia di Alberto Baratella, direzione artistica di Stefano Baccini
In casa degli anziani fratelli Virgola continuano ad arrivare telegrammi. Ritenendoli corrispondenza d'ufficio di Giacomo - titolare di una fabbrica di conserve, fuori casa da alcuni giorni - Memi e Betta li depositano come d'uso sulla sua scrivania. I telegrammi annunciano però la morte, in un incidente stradale, proprio di Giacomo. L'imprenditore in realtà non era in viaggio per affari, come si riteneva: ma per Luisa, una vedova "consolabile". Per testamento, i Virgola superstiti - all'oscuro della lunga relazione del fratello - sono ora tenuti ad accogliere in casa Luisa e i suoi bambini, oltre che ad accollarsi i debiti della fabbrica...

CARTE IN TAVOLA
Teatrotergola - Vigonza (Pd), regia di Armando Marcolongo
Nella provincia veneta dei primi anni del secondo dopoguerra, due famiglie di industrialotti suggellano, con un matrimonio tra i figli, la nascita di una nuova società: un punto di ristoro. I protagonisti hanno anche in comune l'amante che, all'insaputa dell'uno e dell'altro, assorbe non poco del loro patrimonio. Sembra procedere tutto tranquillamente, ma l'arrivo di un personaggio equivoco, il professor Spadoni, porterà scompiglio nelle due famiglie, fino alla resa finale dei conti, quando le carte saranno sul tavolo.