Friday 09 May 2025

You are here Concorsi

Bandi e Regolamenti

2° Concorso "Regia di Marca" a Treviso, iscrizioni entro il 28 febbraio 2025

Il Concorso "Regia di Marca", organizzato da F.I.T.A. Comitato Provinciale di Treviso Aps e dedicato alla figura del regista teatrale, si terrà presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto domenica 11 maggio 2025. I candidati selezionati metteranno in scena la propria versione di un testo, uguale per tutti. A seguire, nella stessa serata, si terrà la cerimonia di assegnazione del premio "Miglior Regista" del Concorso.
Consapevoli dell'importanza del linguaggio inclusivo di genere ma allo stesso tempo per agevolare la lettura del testo è reso esplicito in questa nota come l'universale maschile che useremo è da intendersi inclusivo di tutti i generi.

Possono presentare domanda di partecipazione tutti i registi non professionisti maggiorenni, residenti in Italia, che siano Soci di Associazioni Teatrali con sede legale in Veneto e iscritte alla F.I.T.A. o ad altra federazione teatrale (es. U.I.L.T., FEDERGAT, ecc.).
I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione (vedi scheda allegata), compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione in essa richiesta, all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , entro e non oltre le ore 23.59 di sabato 28 febbraio 2025, pena l'esclusione dalla partecipazione al Festival.
Il progetto di regia richiesto (massimo due cartelle), essenziale per la valutazione e selezione dei candidati, dovrà essere formulato quanto più chiaramente ed esaustivamente possibile, completo di tutti gli aspetti della messinscena (modalità di rappresentazione, eventuali scene, costumi, luci, variazioni al testo, eventuali brani musicali da dichiarare ai fini SIAE, ecc.).

Continua...

8° Concorso Teatrale Regionale Antonietta Rocco "Il Teatro non ha Età" a Ceggia (VE), iscrizioni entro il 15 maggio 2025

Il Circolo Toniolo di Ceggia (VE), progetto "La Caravella", organizza l'8° Concorso Teatrale Regionale, Antonietta Rocco "Il Teatro non ha Età", che si terrà nei giorni venerdì 10 ottobre, venerdì 24 ottobre, venerdì 7 novembre e venerdì 21 novembre. La premiazione si svolgerà il 28 novembre 2025. Tutti gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Toniolo di Ceggia con inizio alle ore 20:45.

Al concorso possono partecipare gruppi teatrali non professionisti provenienti dalla Regione Veneto. Verranno selezionati fra i gruppi iscritti, esclusivamente lavori di carattere comico brillante in lingua italiana o in dialetto veneto. Il tempo effettivo dello spettacolo non dovrà essere inferiore agli 80 minuti.

Le domande di partecipazione vanno inviate all 'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 15 maggio 2025.

Gli spettacoli saranno valutati da una giuria nominata dal comitato organizzatore che darà una valutazione per assegnare i seguenti riconoscimenti (attestati) al:
- Miglior attore protagonista
- Miglior attrice protagonista
- Miglior attore non protagonista
- Miglior attrice non protagonista
- Miglior spettacolo secondo la giuria tecnica

Inoltre verrà assegnato un riconoscimento al miglior spettacolo per gradimento del pubblico. La giuria potrà assegnare eventuali altri premi.

Continua...

Concorso Nazionale "Aprilia Teatro Festival" ad Aprilia (LT), iscrizioni entro il 31 dicembre 2024

La Compagnia Teatro Finestra organizza la prima edizione dell'Aprilia Teatro Festival che si svolgerà nel periodo febbraio - maggio 2025 presso il teatro Ex-Claudia di Aprilia, in provincia di Latina. Alla manifestazione possono partecipare i gruppi teatrali residenti su tutto il territorio nazionale. È ammessa la rappresentazione di opere edite o inedite, di autore italiano o straniero. Il tempo effettivo dello spettacolo non dovrà essere inferiore ai 60 minuti e ogni Gruppo/Compagnia potrà iscrivere fino a due opere.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2024 via posta Raccomandata oppure via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. complete di tutta la documentazione elencata nel Bando allegato.

Al termine del concorso si svolgerà una serata di premiazione durante la quale saranno consegnati i premi:
- migliore spettacolo
- migliore regia
- migliore interprete attore/attrice
- premio del pubblico.

Continua...

Rassegna Il Cedro d'Argento a Milano, iscrizioni entro il 3 gennaio 2025

La Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale "Il Cedro d'Argento", organizzata dalla Compagnia Teatrale La Combricola del Baffo, è aperta alla partecipazione di Compagnie teatrali amatoriali o interpreti singoli operanti sul territorio nazionale. L'evento avrà luogo dal 23 febbraio al 23 marzo 2025 presso il Cineteatro Maria Regina Pacis di Milano.

I testi proposti, in lingua italiana, dialetto milanese o altri dialetti purché comprensibili al pubblico, devono essere di genere comico/brillante. Sono ammessi anche monologhi, cabaret, musical. La durata complessiva non dovrà essere inferiore a 60 minuti.

Tutta la documentazione specificata nel Bando allegato, dovrà pervenire entro il 3 gennaio 2025.

Continua...

4° Concorso Nazionale di Radiodramma di FITA Perugia, iscrizioni entro il 2 gennaio 2025

Con il desiderio di riportare nell'etere il genere teatrale del radiodramma, che ebbe grande successo nel Novecento grazie alla diffusione della radio, il Comitato Provinciale FITA Perugia, indice la seconda edizione del concorso nazionale riservato Compagnie Teatrali associate alla FITA, UILT, TAI e COFAS. La partecipazione al concorso è totalmente gratuita pertanto non sono previsti diritti di segreteria, né contributi di iscrizione.

Ogni Compagnia teatrale partecipante presenterà un solo lavoro in lingua italiana di genere comico o drammatico. La durata del radiodramma proposto è compresa tra i 25 ed i 35 minuti, nel caso di durata superiore, la giuria attribuirà un punteggio di penalità. Le Compagnie concorrenti dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 2 gennaio 2025. L'invio della documentazione di partecipazione completa di registrazione audio dovrà avvenire esclusivamente a mezzo email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Sarà attribuito il premio al migliore spettacolo, e al secondo e terzo classificato; le 3
compagnie finaliste presenteranno il proprio lavoro dal vivo alla serata di premiazione che
sarà comunicato con successivo avviso.

Il bando completo (file PDF)

 

Festival Nazionale del Teatro Premio "La Guglia d'Oro 2025", iscrizioni entro il 31 ottobre 2024

L'Associazione La Guglia organizza il premio "La Guglia d'Oro 2025", festival nazionale del Teatro riservato alle Compagnie amatoriali italiane che rappresentino lavori in lingua e in dialetto, inediti o classici, drammatici o comici, musical.
Il Festival avrà luogo dal 9 febbraio al 30 marzo 2025 presso il Teatro Ariston di Agugliano in provincia di Ancona.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 a:
Associazione La Guglia APS
Via G. Lattanzi B n. 24 - 60020 Agugliano (Ancona)
oppure via e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Informazioni: 3519989325 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il bando completo (file PDF)

 

Concorso "In punta di penna" per nuovi testi teatrali, iscrizioni entro il 28 febbraio 2025

Questo concorso offre non solo un premio, ma soprattutto la possibilità di vedere realizzata la propria opera. Una giuria di esperti di teatro valuterà i lavori, considerando non solo l'aspetto linguistico/letterario, ma anche la realizzabilità dell'opera. L'autore sarà coinvolto nell'eventuale messa in scena, ritenendo fondamentale il connubio operativo fra teatro e letteratura, tra regista e autore.

Il concorso biennale giunto alla 12a edizione è rivolto a tutti gli autori di testi teatrali, italiani e stranieri. Il lavoro deve essere originale e mai messo in scena; non dovrà essere rappresentato fino alla scadenza del bando e l'elaborato può far parte di qualsiasi categoria drammaturgica (dramma, commedia, satira, ecc.). Ogni concorrente può partecipare con un solo testo che dovrà essere inviato in forma anonima (il nome dell'autore non dovrà comparire sul testo stesso). Per gli elaborati in lingua straniera si richiede la traduzione in lingua italiana.

I lavori dovranno pervenire in formato digitale entro e non oltre il venerdì 28 febbraio 2025 all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Continua...

34° Festival Nazionale Maschera d'Oro a Vicenza, iscrizioni entro il 13 ottobre 2024

Venerdì 13 settembre è stato divulgato il bando di concorso per la "Maschera d'Oro" 2024-2025, festival nazionale giunto alla 34sima edizione e organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori in partnership con Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale, e con il patrocinio, tra gli altri, di FITA nazionale.
Possono presentare domanda di iscrizione tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti con sede nel territorio nazionale, entro e non oltre il 13 ottobre 2024.
A seguito della fase di selezione, le sei compagnie finaliste prescelte presenteranno il loro spettacolo, come da tradizione, al Teatro San Marco di Vicenza. Gli spettacoli avranno luogo nella serata del sabato, dal 15 febbraio al 22 marzo 2025, alle ore 21. La cerimonia di premiazione avrà luogo - in serata di gala - il 29 marzo 2025, presenti i gruppi finalisti.

Continua...

Festival Nazionale del Teatro Dialettale "Leonessa D'Oro" 2025, iscrizioni entro il 3 novembre 2024

Dal 1° settembre 2024 è aperto il bando della XIXa edizione del "Leonessa D'Oro - Festival Nazionale del Teatro Dialettale" diretto da Maria Teresa Scalvini e nato per dare spazio e voce a tutti coloro che si cimentano nel teatro dialettale.

Tutto il materiale per la selezione (elenco dettagliato e modulo di candidatura sono disponibili nell'allegato) dovrà essere inviato entro il 3 novembre 2024 a:
"Leonessa D'Oro" - Associazione Culturale Mosaico
Via Moretto 7A, 25039 Travagliato (BS)
o via email a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (solo per Posta Certificata) oppure Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Continua...