Thursday 23 Mar 2023

You are here Maschera d`Oro 32^ edizione 2020-2023

32^ edizione 2020-2023

32° "Maschera d'Oro": rush finale tra Cuneo Padova e Ancona

Si gioca sul filo di lana fra TeatroDrao/TeatroTre di Ancona, Teatro del Corvo di Padova e La Corte dei Folli di Cuneo la volata finale dell'edizione numero 32 della "Maschera d'Oro", certamente la più complicata nella storia del Festival nazionale firmato dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), ripresa il 25 febbraio scorso da dove si era interrotta nel 2020, per lo scoppio della pandemia, dopo che solo tre dei sette spettacoli in finale erano andati in scena. Al suo fianco, come partner, Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza, che con il suo "Faber" permetterà alla compagnia vincitrice del Festival di esibirsi per una sera, il prossimo giugno, sul palcoscenico del palladiano Teatro Olimpico.

A contendersi il gradino più alto sono dunque la compagnia marchigiana per "Equus" di Peter Shaffer, con la regia di Davide Giovagnetti, quella veneta per "Tre sull'altalena" di Luigi Lunari, con la regia degli stessi interpreti Gianfranco Ara, Federico Barlani e Alessandro Rossetto, e la formazione piemontese, ancora con un testo di Lunari: "Nel nome del padre", per la regia di Stefano Sandroni.

Continua...

32ª "Maschera d'Oro": sabato 18 marzo La Corte dei Folli

Ultimo appuntamento di gara sabato 18 marzo alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza, con la 32ª edizione del Festival nazionale Maschera d'Oro, ripresa quest'anno dopo essere stata interrotta per pandemia, nel 2020, a tre spettacoli dall'avvio. La kermesse è organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), affiancata dai partner Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza.

Settima finalista a salire sull'ambito palcoscenico sarà la compagnia La Corte dei Folli di Fossano (Cuneo) di scena, per la regia di Stefano Sandroni, con "Nel nome del padre", intenso testo di Luigi Lunari che ha per protagonisti un uomo e una donna che si incontrano in una sorta di limbo. Per andare "oltre", entrambi devono liberarsi dell'ombra lunga e pesante di padri che li hanno sovrastati e non amati abbastanza, uomini politici di schieramenti opposti: americano e capitalista quello di Rosemary, comunista e perseguitato politico quello di Aldo. Insieme, i due dovranno uscire dalle secche di un'esistenza che li ha annullati e trovare finalmente la propria identità.

Nata nel 2002, La Corte dei Folli si è confrontata nel suo percorso artistico sia con lavori originali, sia con classici di autori come Luigi Pirandello, Aldo Nicolaj, Robert Thomas, Thornton Wilder, Reginald Rose, Ira lewin e altri. Nel 2017 fu lo stesso Lunari a contattare i due interpreti proponendo loro di allestire "Nel nome del padre", dopo averli visti recitare nel 2015, proprio alla Maschera d'Oro, in "Piccoli crimini coniugali" di Eric Emmanuel Schmitt.

Continua...

32ª "Maschera d'Oro": sabato 11 marzo la Compagnia dell'Orso

Terzo appuntamento sabato 11 marzo alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza, con la ripresa della 32ª edizione del Festival Maschera d'Oro, interrotta per pandemia nel 2020. La kermesse è organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), affiancata dai partner Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza.

Continua...

32ª "Maschera d'Oro": sabato 4 marzo Il Dialogo di Cimitile (NA)

Secondo appuntamento sabato 4 marzo alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza, con la ripresa – dopo l'interruzione per pandemia nel 2020 – della 32ª edizione del Festival Maschera d'Oro, la kermesse organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), affiancata dai partner Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza.

La compagnia Il Dialogo di Cimitile, in provincia di Napoli, proporrà "Napoli milionaria", testo del 1945 tra i più celebri di Eduardo De Filippo, qui firmato alla regia da Ciro Ruoppo. Ambientata durante la seconda guerra mondiale, l'opera ha per protagonista la famiglia di Gennaro, un brav'uomo che mette l'onestà al primo posto. Diverso l'atteggiamento di sua moglie
Amalia che, aiutata dai figli Amedeo e Rosaria, si dedica con profitto al vile mercato della borsa nera. Gennaro è a malapena tollerato, salvo tornare utile quando occorre inscenare una finta veglia funebre per evitare le ispezioni della polizia. Dato per disperso durante un bombardamento, a guerra finita l'uomo torna all'improvviso e trova la famiglia alla deriva sul piano morale. Intanto, senza che Amalia se ne sia resa conto, la figlia più piccola si è ammalata gravemente e per sopravvivere ha necessità di una medicina pressoché introvabile. Ma proprio al capezzale della bimba Gennaro e la moglie si troveranno a fare i conti con quanto accaduto e con se stessi.

Continua...

32° Festival Nazionale "Maschera d'Oro": sipario il 25 febbraio

Atteso come non mai, dopo l'interruzione forzata nel 2020 per lo scoppio della pandemia, sabato 25 febbraio alle 21 il sipario del Teatro San Marco di Vicenza torna ad alzarsi sulla ripresa della 32ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", la kermesse organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), affiancata dai partner Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza, che con il suo Premio Faber, giunto alla 26ª edizione, porta i vincitori del Festival a esibirsi per una sera sul palcoscenico del palladiano Teatro Olimpico.

Continua...