Si intitola "Dantesca 2021" la maratona di letture che la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto, con il patrocinio di FITA nazionale, propone ai suoi associati come evento speciale in occasione del 700° anniversario della morte di Dante. Iscrizioni aperte fino al 24 gennaio, quindi, per quanti vorranno partecipare all'iniziativa, che sarà diffusa attraverso i social da giovedì 25 (il DanteDì nazionale) fino a sabato 27 marzo (Giornata Mondiale del Teatro), fra canti tratti dalla Divina Commedia e altre celebri composizioni del Sommo Poeta.
Una volta raccolte le adesioni, dunque, alle attrici e agli attori FITA Veneto verrà richie-sto di registrare la propria interpretazione dei versi che saranno loro assegnati per sorteggio, inviando le clip alla segreteria regionale della Federazione, che provvederà al montaggio complessivo dei video. Tra le letture in programma, già certe quelle dei canti V dell'Inferno (Paolo e Francesca), I del Purgatorio (La spiaggia) e XXXIII del Paradiso (quello conclusivo, con la preghiera di san Bernardo alla Vergine). È inoltre prevista la lettura delle poesie "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io" (dalle Rime), "Tanto gentile e tanto onesta pare" e "Donne ch'avete intelletto d'amore" (entrambe dalla Vita nova): la lettura condivisa di queste opere sarà affidata alle tre compagnie che si saranno iscritte a "Dantesca 2021" con il maggior numero di interpreti e sarà trasmessa alle 12 di ciascuna delle tre giornate dell'evento.
Welcome to the Frontpage
Con FITA Veneto la maratona "Dantesca 2021"
FITA al tavolo permanente per lo spettacolo: obiettivo su riforma del FUS e territori
Si è costituito presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali il tavolo permanente dello spettacolo dal vivo, con la partecipazione di FITA, la Federazione Italiana Teatro Amatori, quale unica rappresentante del mondo culturale no-profit.
Coordinato da Onofrio Cutaia, a capo della Direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Ministero, l'incontro d'avvio ha permesso di raccogliere le prime istanze e osservazioni dei partecipanti, aventi ad oggetto sia il tema dei ristori che le prospettive per la ripartenza del settore. La prossima riunione si svolgerà a gennaio.
Segreteria FITA Veneto: chiusura al pubblico
A seguito dei provvedimenti legati all'emergenza sanitaria, la segreteria FITA Veneto - la cui attività è gestita da volontari - resterà chiusa al pubblico fino a nuove disposizioni. Resterà comunque attivo il numero telefonico 333 9243900 (presidente regionale Mauro Dalla Villa).
Il teatro dopo il lockdown nel nuovo Fitainforma.it
Fitainforma. It, bimestrale online di Fita Veneto a disposizione di tutti i soci Fita, in questo numero torna a confrontarsi con le compagnie, analizzando l'andamento dell'estate e le prospettive per l'autunno. Risultati e prospettive al centro anche delle riflessioni dei Comitati provinciali, del presidente regionale Mauro Dalla Villa e del vicepresidente nazionale Aldo Zordan: con tutti loro, una panoramica in vista dell'ormai prossimo rinnovo cariche, che prenderà il via con il congresso nazionale del 4 e dell'11 ottobre.
Ma se l'estate è stata difficile, non sono mancate le emozioni, come quelle regalate da "Teatro sotto la Luna", che ha proposto spettacoli in giro per tutto il Veneto, o da "Pillole di Teatro", bella novità firmata Fita Rovigo. E in questo numero, ancora, spazio alla nuova edizione di ITAF e un interessante viaggio attraverso i secoli alla scoperta del teatro che parla di malattia, ma anche del teatro che cura.