Non succede spesso, ma al 33° Festival nazionale "Maschera d'Oro", pubblico e critica si sono trovati d'accordo nel decretare come vincitore assoluto lo spettacolo "Il raccolto", della Compagnia I cattivi di cuore, per la regia di Gino Brusco. Se il premio del pubblico si è espresso con il voto, quello della giuria ha avuto a corredo, naturalmente, la motivazione: «"Il raccolto" è un compiuto esempio di progetto totale, che parte dalla scrittura di un testo originale e si concretizza attraverso regia, recitazione, allestimento, con un risultato di evidente eccellenza. E forte è l'impatto emotivo sullo spettatore, coinvolto dalle due intense interpreti, Giorgia Brusco e Chiara Giribaldi, nell'amaro bilancio esistenziale di due sorelle alla morte della madre, in un climax espressivo capace di toccare temi sensibili e universali, dalle scelte di vita ai rapporti familiari».
La vittoria ha assicurato automaticamente alla compagine ligure la conquista del 27° Premio Faber, messo in palio da Confartigianato Vicenza e di conseguenza l'onore della recita all'Olimpico, sabato 18 maggio.

Si è tenuta venerdì 19 gennaio nella sede di Confartigianato Imprese Vicenza la conferenza stampa di presentazione della 33ª edizione del Festival nazionale «Maschera d'Oro», grande kermesse del teatro amatoriale organizzata dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) in partnership con Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio, tra gli altri, di Fita nazionale.
C'è tempo fino al 3 settembre per candidarsi alla 33ª edizione del Festival nazionale "Maschera d'Oro", storica e prestigiosa kermesse organizzata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori del Veneto in collaborazione, tra gli altri, con Regione del Veneto, Comune e Provincia di Vicenza e con Confartigianato Imprese Vicenza, che da 27 stagioni abbina alla manifestazione il suo "Premio Faber Teatro", grazie al quale la compagnia vincitrice del Festival può esibirsi per una sera all'Olimpico di Vicenza, teatro coperto più antico del mondo e gioiello architettonico di Andrea Palladio.


