Monday 13 Jan 2025

You are here Fita Veneto

F.I.T.A. Veneto - Comitato Regionale APS

Sede Fita Veneto
Stradella delle Barche, 7
36100 Vicenza
Tel. 0444324907
(orari d'ufficio)
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.fitaveneto.org

Orari d'ufficio:
martedì
mercoledì
venerdì
dalle 9 alle 13
Presidente Emilio Zenato
Vice Presidente Gianfranco Ara
Segretario Enrico Ventura
Consigliere Mauro Dalla Villa
Presidente organismo di controllo Roberto De Giuli
Componenti organismo di controllo

Meri Moro
Luisa Netto

Presidenti dei Comitati provinciali Armando Marcolongo (PD)
Maurizio Noce (RO)
Sladana Reljic (TV)
Gianni A. Visentin (VE)
Renato Poli (VI)
Nicola Marconi (VR)
Il Comitato è integrato da Aldo Zordan, in qualità di vicepresidente Fita nazionale.
Segreteria -
Ufficio stampa Filippo Bordignon
Gestione sito web Paolo Canova

Buon 2025 da FITA Veneto - Messaggio di auguri dal presidente Emilio Zenato

Invio a tutte e a tutti il mio messaggio augurale per il nuovo anno, con la speranza di un 2025 ricco di soddisfazioni umane e artistiche.

Le compagnie associate FITA della nostra regione si contraddistinguono per l'indubbia passione riversata sul palcoscenico, ma anche per il talento e l'originalità inarrestabili.

Mi auguro che il 2025 prosegua sulla scia del 2024, confermando i successi al livello nazionale ottenuti dal teatro veneto amatoriale.

Il compito del direttivo che rappresento sarà anche quello di valorizzare al meglio le eccellenze che hanno scelto FITA, le persone che hanno compreso come, ben interpretando il concetto di "vita associativa", si possa crescere insieme armoniosamente. Sarà necessario il costante impegno di tutti per rafforzare la rete delle nostre competenze e anche per arrivare a chi ancora non ci conosce. A questo proposito sarà fondamentale il lavoro sinergico: in questo senso le nuove tecnologie ci aiuteranno a perfezionare la capacità comunicativa, garantendo un operato chiaro e trasparente.

Vi ricordo che nel mese di Febbraio avrà inizio la Maschera d'Oro, concorso nazionale che è tra i fiori all'occhiello di FITA Veneto.

Negli ultimi mesi abbiamo affrontato alcune problematiche che hanno riguardato, tra l'altro, la segreteria dell'ufficio regionale, questione che siamo fiduciosi di risolvere al più presto.

Ritengo che un atteggiamento costruttivo ci aiuterà ad fronteggiare insieme gli inevitabili imprevisti che incontreremo nel corso del nostro cammino.

È con entusiasmo che porgo a voi tutti questo mio augurio per il 2025, certo della vostra collaborazione.

Ringrazio per la fiducia che mi avete dimostrato eleggendomi. W il teatro!

Emilio Zenato

 

Nuovi orari della segreteria FITA Veneto

Nell'ambito della riorganizzazione del servizio di segreteria di FITA Veneto, l'ufficio in Stradella Barche 7 di Vicenza sarà aperto e visitabile su appuntamento nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, con orari dalle 9 alle 13. La segreteria sarà attiva, telefonicamente, allo 0444 324907, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Tali modalità e orari saranno validi fino alla fine di dicembre 2024.

Un particolare ringraziamento da parte del direttivo FITA Veneto va espresso alla responsabile uscente della segreteria di FITA Veneto, Eleonora Tovo, la quale negli ultimi 4 anni si è adoperata con passione e grande professionalità nello svolgere le tante mansioni necessarie a gestire le iniziative della Federazione e delle compagnie associate.

 

Rinnovo cariche FITA: 30 giorni per le comunicazioni a Runts e Agenzia delle Entrate

Ricordiamo che il rinnovo delle cariche istituzionali dei comitati provinciali FITA e delle compagnie Aps, in particolare quelle di presidente e legale rappresentante, devono essere comunicate nel termine di 30 giorni dall’avvenuta elezione, oltre che al Runts, anche e soprattutto all'Agenzia delle Entrate. Lo studio De Giuli è a disposizione per quest'ultimo adempimento, su richiesta degli enti interessati.

Importante: le comunicazioni devono essere effettuate solamente se ci sono state variazioni nel direttivo eletto.

 

Trame Olimpiche: un successo la lettura drammatizzata promossa dall'Accademia Olimpica in partnership con FITA Veneto

Si è rivelata essere un'apertura d'anno molto speciale quella che sabato 12 ottobre alle 17.30 presso il Teatro Olimpico, ha dato il via a un anno altrettanto speciale per l'Accademia Olimpica e per il teatro da essa voluto e finanziato: nel 2025, infatti, la prestigiosa Istituzione culturale vicentina celebrerà il 470° dalla propria fondazione e il 440° dall'inaugurazione dell'Olimpico, oggi patrimonio Unesco e teatro coperto più antico del mondo.

In apertura di evento è stata proposta al pubblico una lettura drammatizzata dal titolo "Trame Olimpiche", che ha visto sulla scena quattordici giovani iscritti alla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, protagonisti nelle scorse settimane di un workshop condotto dall'accademico olimpico Roberto Cuppone, docente di Storia del Teatro all'Università di Genova, regista e autore, con la collaborazione, per la parte formativa e dell'allestimento, della costumista Antonia Munaretti, che ha creato gli abiti di scena interagendo con i corsisti e utilizzando scarti di tessuto. La rappresentazione ha intrecciato alcuni brani tratti dal VI libro dell'Eneide di Virgilio (dal quale l'Accademia trasse, nel Cinquecento, il proprio motto "Hoc opus, hic labor", traducibile in "questa è l'impresa, questa è la fatica"), ma anche altre suggestioni letterarie e, ancora, testi firmati dagli stessi corsisti. Sulla scena dell'Olimpico, inoltre, sono stati esposti alcuni esemplari della Collezione di costumi degli spettacoli classici dell'Accademia Olimpica, preparati dalla Sartoria Paola Girardi, che ne cura la manutenzione.

Continua...

Accademia Olimpica: con il progetto "Trame Olimpiche" verso il 2025 che vedrà il 470°dalla fondazione dell'Accademia e il 440° dall'inaugurazione del Teatro Olimpico

Sarà un'apertura d'anno molto speciale quella che sabato 12 ottobre 2024, alle 17.30 al Teatro Olimpico, darà il via a un anno altrettanto speciale per l'Accademia Olimpica e per il teatro da essa voluto e finanziato: nel 2025, infatti, la prestigiosa Istituzione culturale vicentina celebrerà il 470° dalla propria fondazione e il 440° dall'inaugurazione dell'Olimpico, oggi patrimonio Unesco e teatro coperto più antico del mondo.
Il primo passo verso l'importante doppia ricorrenza si compirà proprio sabato, facendo indossare una veste originale alla tradizionale cerimonia accademica. In apertura di evento sarà infatti proposta una lettura drammatizzata dal titolo "Trame Olimpiche", che vedrà sulla scena quattordici giovani iscritti alla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto, protagonisti nelle scorse settimane di un workshop condotto dall'accademico olimpico Roberto Cuppone, docente di Storia del Teatro all'Università di Genova, regista e autore, con la collaborazione, per la parte formativa e dell'allestimento, della costumista Antonia Munaretti, che ha creato gli abiti di scena interagendo con i corsisti e utilizzando scarti di tessuto.

Continua...

Gran Premio Veneto del Teatro Amatoriale 2024: la migliore compagnia è Teatroimmagine con "Le allegre comari" di William Shakespeare

La compagnia Teatroimmagine di Salzano (provincia di Venezia), è la vincitrice della settima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Veneto, concorso promosso dal Comitato regionale della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) e abbinato all'analogo concorso nazionale. La vittoria è arrivata grazie alla commedia "Le allegre comari" di William Shakespeare, per la regia di Benoit Roland.

Continua...

FITA Veneto - Emilio Zenato è il nuovo presidente regionale

L'Assemblea delle Associazioni F.I.T.A Veneto A.P.S. (Federazione Italiana Teatro Amatori), svoltasi domenica 6 ottobre a Padova, ha eletto il nuovo consiglio direttivo che guiderà La federazione per il mandato 2024-2028.
Il rodigino Emilio Zenato è stato nominato nuovo presidente regionale. Il neo-presidente sarà affiancato da un consiglio direttivo composto da Gianfranco Ara (vicepresidente), Enrico Ventura (segretario/tesoriere) e Mauro Dalla Villa (consigliere).
L'assemblea ha eletto anche il collegio dei revisori dei conti che sarà composto da Meri Moro Luisa Netto e Roberto De Giuli, quest'ultimo con il ruolo di presidente.

Continua...

Altri articoli...