
Pinter era nato il 10 ottobre 1930 ad Hackney, sobborgo di Londra. Lavorò anche per la televisione e per il cinema, come Gli insospettabili. Nel 1982 venne candidato all'Oscar per la sceneggiatura non originale di La donna del tenente francese. È stato uno degli autori più «politici» del teatro europeo del dopoguerra: nel 2002, accettando una laurea honoris causa dall'Università di Torino. Aveva iniziato la sua carriera teatrale come attore, prima frequentando grandi scuole di recitazione, poi girando l'Irlanda con una compagnia shakespeariana con lo pseudonimo di David Baron. La sua carriera di drammaturgo iniziò nel 1957 quando scrisse per un amico in quattro giorni un atto unico intitolato "La stanza", in cui erano già evidenti i caratteri della sua futura produzione, reticente a spiegare gli antefatti e di quel che accade in scena, in modo che una banale situazione si carica di minaccioso mistero. Tra le sue opere più note, Il calapranzi e Il compleanno. Arrivò al successo nel 1963 con "Il guardiano" e l'anno dopo con "Il ritorno a casa".
Tratto da "Il Corriere della Sera".