La commedia, più che dalla situazione, trae la sua forza da un personaggio particolarmente riuscito, quello di Paolino. Il protagonista ha un così alto concetto di sé, e parallelamente prova tanto disprezzo nei confronti di tutti gli altri e della loro supposta meschinità , che può arrivare a toccare il fondo più nero del compromesso morale, senza essere neppure sfiorato dal dubbio, anzi, riuscendo perfino a teorizzare l'indiscutibile positività del suo agire. E' su quest'arte, che ognuno di noi conosce altrettanto bene, su quest'arte e non sull'ormai "scontata" ipocrisia borghese, che la commedia ci invita a riflettere. La versione del Leonardo mette l'accento, senza rinunciare alla coralità , sull'intensa figura del protagonista, il professor Paolino, icona senza tempo del compromesso morale.
|