Anno di fondazione: | 1991 | ![]() |
Presidente: | Vanni Terrin | |
Indirizzo: | Via Pisa, 16F - 30010 Camponogara (Ve) | |
Telefono: | 041 4174730 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | - | |
Sito web: | www.tuttinscena.it | |
Referenti: | Michela Favero - 339 1117093 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Spettacoli disponibili
IL TACCHINO
|
![]() ![]() ![]() |
Quello che presentiamo è un "libero adattamento" di una delle più celebri commedie di Georges Feydeau. Straordinario autore francese vissuto a cavallo tra l'800 e il '900. Tema: "l'infedeltà coniugale". Uomini che rincorrono donne che rincorrono uomini che rincorrono donne. Giuramenti di fedeltà e promesse di tradimento. Colpi di scena in cui mariti e mogli mettono a dura prova la propria fedeltà . Feydeau ha sempre saputo giocare con estrema disinvoltura con gli "eterni" temi del teatro come quello della relazione uomo/donna. Con la sue rocambolesche commedie riusciva a far ridere facendo risaltare a volte in modo provocatorio a volte comico a volte ironico, il contrasto tra gli istinti e la morale.
|
DONNE DI VENERDÌ
|
![]() ![]() ![]() |
Nella commedia si raccontano le giornate di un gruppo di amiche degli anni 90, che si trovano come in un gineceo, tutti i venerdì sera per raccontarsi i propri problemi e spettegolare un po' di... mariti e fidanzati fedifraghi! A spezzare la routine, un maniaco che le importuna telefonicamente! Inizia così la loro avventura per catturare questo maniaco, e finalmente, dopo vari colpi di scena...
|
LA CASA NOVA
|
![]() |
La commedia, rappresentata per la prima volta nel 1760, racconta di un trasloco. La vicenda fornisce uno spaccato della piccola borghesia della Venezia di quel tempo, che rimane tuttora attualissimo. Ecco allora Anzoleto, spendaccione e incapace di dire di no ad una sposa, Cecilia, tutta boria; lo zio Cristofolo un po' acido, rustego e brontolone che potrebbe mettere ordine nella casa del nipote; la sorella di Anzoleto, Meneghina, senza una dote, perché già sperperata dal fratello. Ci sono poi le tre sorelle Checca, Rosina e Nerina, vicine del piano di sopra, curiose di sapere, e la servetta Lucieta un po' pettegola ma tanto, tanto affezionata ai padroni; Lorenzin, innamorato di Meneghina e cugino delle tre sorelle, bravo giovane ma anche lui bisognoso ed infine, il pazientissimo Sgualdo, il tappezzier, costretto a fare e disfare a seconda dei consigli e dei pareri che Anzoleto riceve dagli amici. Sono i nuovi ricchi, che con la loro ambizione hanno tradito lo spirito della nobiltà veneziana: per risolvere la situazione bisogna tornare indietro e recuperare quei valori che si sono persi nel corso degli anni.
|
LE SERVE AL POZZO
|
![]() ![]() ![]() |
La commedia narra una di attività comune nella Venezia dell'epoca, quella delle di recarsi al pozzo per attingere l'acqua. In questo luogo convergono e si intrecciano le vite di alcune "serve", le Massere incaricate a quest'umile mansione, e dei loro padroni. Sempre in lotta per questioni familiari, alla fine riconciliati grazie all'amore dei loro giovani figli.
|
PURGHE E SALASSI... PURCHÉ IL MEDICO S'INGRASSI
|
|
Una compagnia teatrale di provincia sta mettendo in scena "Il Malato Immaginario" ma a tre giorni dal debutto nella giornata della prova generale 3 attori danno forfait, e la compagnia vede sfumare i suoi "sogni di gloria"!!! Ma gli altri compagni non si perdono d'animo e decidono di trovare dei sostituti, ma chi? Beh, la costumista a forza di sentire recitare gli attori, le battute le ha imparate, e poi ci sarebbero le donne delle pulizie... Non tutti sono d'accordo! Ma quando tutto sembra perduto...sarà chi ama veramente il teatro (e gli uomini!) a salvare la situazione.
|