Anno di fondazione: | 1995 | ![]() |
Presidente: | Narciso Gusso | |
Indirizzo: | Via Istria, 7 - 30021 Caorle (Ve) | |
Telefono: | 0421 83364 / 328 8693416 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | www.gruppoteatralecaorlotto.it | |
Referenti: | Barbara Leggio - 338 3685549 Narciso Gusso - 0421 83364 - 328 8693416 |
Spettacoli disponibili
PIGNASECCA E PIGNAVERDE
|
![]() |
Felice Ballarin, persona molto avara, per accrescere il patrimonio decide di maritare sua figlia ventenne, Amalia, ad un cinquantenne ricco e tirchio commerciante di Rialto. Ma Amalia, innamorata del giovane Eugenio, riesce ad avere il consenso del padre anche perché in Argentina, dove Eugenio si è fatto una posizione, non esiste l'istituto della dote!
|
COME INDREZAR 'NA VEDOVA
|
![]() |
Armida vive in città con il figlio Luigino, ed è una vedova di agiate condizioni che decide di prendere a servizio la contadina Cesira e sua figlia Tosca. Le due donne si conoscono da tempi lontani e vengono messe in contatto da Bepo, contadino fornitore di Armida. All'arrivo della due contadine, inizia, e si snoderà per tutta la commedia, la contrapposizione tra Tosca, ragazzotta genuina, e Pia, sofisticata commessa di bottega che vive con la zia Angina, per accaparrarsi Luigino. Ma al centro della vicenda c'è Cesira che, suo malgrado, è dotata di poteri paranormali, ed è guidata dalla buonanima di Gioacchino, defunto marito di Armida, il quale scende appositamente dal paradiso per sventare i piani dell'astuto Gualtiero di sposare la ricca vedova.
|