Anno di fondazione: | 1998 | ![]() |
Presidente: | Giovanni Giusto | |
Indirizzo: | Via Vittorio Veneto, 75 - San Donà di Piave (VE) | |
Telefono: | 0421 330739 - 320 4695365 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | www.teatrodeipazzi.com | |
Referenti: | Giovanni Giusto - 329 6966922 |
Spettacoli disponibili
LA VEDOVA SCALTRA
|
![]() |
La rivisitazione di una delle più celebri commedie del grande autore veneziano, in una messa in scena nello stile della commedia dell'arte. "Era necessario per il mio giuoco trovar due personaggi che sapessero così ben assurdamente affettar la loro lingua con l'italiana in un quasi Gramelot, che mostrassero con sgarbo e mala grazia il carattere della loro nazione. La lingua non fa la Commedia, ma il carattere; il carattere di un Milord Inglese e di un Nobile Spagnuolo che si sentono liberi di portare in scena tutti i luoghi comuni dei loro Paesi... E in mezzo il povero Conte italiano, strapazzato, trattato da impostor e corroso dall'amor". La protagonista, attorniata da corteggiatori ridicoli, che cadranno nella trappola dell'amore fatale, dà vita ad una commedia che diverte il pubblico beffandosi dei suoi innamorati e delle loro Nazioni.
|
IL CORNUTO IMMAGINARIO
|
|
La trama attinge anche da "Il matrimonio per forza" sempre di Molière e da questa fusione prendono vita due storie parallele: da una parte il protagonista Sganarello, sulle tracce dei tradimenti della moglie, e dall'altra il vecchio Pantalone, vittima dell'amor senile che, ad un passo dal fatidico "sì", si trova di fronte al grande dubbio in cui ogni uomo si è imbattuto almeno una volta nella vita: sposarsi o non sposarsi? A questo dilemma rispondono i personaggi che con ritmo e fantasia fanno da contorno ai due protagonisti: Dottori, Streghe, Cavalieri e Capitani. I destini di ognuno si incroceranno solo nell'ultima scena, per metterci in guardia da tutti i pericoli del prender moglie, ma anche per ricordare che il vero amore trionfa sempre.
|
LE BETONEGHE
|
![]() |
Comicità veneta ai massimi livelli con le signore Silvana, Renata e Bertilla che con le loro "cià cole" ci conducono in esilaranti siparietti, in luoghi che abitualmente tutti frequentiamo. La spontaneità delle donne venete di fronte al nuovo parroco inesperto, l'impazienza all'ufficio postale che le fa inveire contro i mariti, le immancabili maldicenze alle spalle delle amiche o l'irresistibile tentazione di farsi i fatti degli altri, queste sono Le Betòneghe.
|
HEMINGWAY TRA LE LAGUNE VENETE E CUBA
|
|
Il racconto fa "viaggiare" lo spettatore dalle sponde del fiume Piave descritte in "Di là dal fiume e tra gli alberi", ricordando i luoghi e gli amici che Hemingway frequentava nei dintorni di Venezia, fino a toccare i posti cubani che hanno ispirato alcuni dei suoi romanzi più famosi. A far da filo conduttore tra L'Avana e Venezia la storia d'amore, che tanto scalpore provocò all'epoca, tra il famoso scrittore e la giovane contessina Veneziana.
|
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
|
![]() |
Sir John Falstaff, a corto di denaro, decide di corteggiare due ricche donne sposate, la signora Ford e la signora Page, inviando loro due identiche lettere d'amore. Lo scopo dell'uomo è quello di arrivare al denaro posseduto dalle due signore. Le due però, dopo avere ricevuto le lettere e scoprendo che sono identiche, si metteranno d'accordo per vendicarsi...
|