Anno di fondazione: | 1994 | ![]() |
Presidente: | Lorenzo Grotto | |
Indirizzo: | Via Pasubio, 40 - 36013 Piovene Rocchette (VI) | |
Telefono: | 349 1192279 - 345 7005727 | |
Facebook: | - | |
E-mail: | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | |
Sito web: | http://digilander.libero.it/pioveneteatro | |
Referenti: | Lorenzo Grotto - 345 7005727 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Franco Fabrello - 340 2837182 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Spettacoli disponibili
A NON SAVERLA GIUSTA
|
![]() |
Ambientata negli anni '60 si inserisce nel tipico filone della commedia tradizionale, dialettale, presentando la classica famiglia con un padre equilibrato, moglie bisbetica, cognata zittella e bigotta, nonno ironico e un po' avaraccio e brava figliola ventenne e inaspettatamente e drammaticamente incinta. Un testo ricco di battute di assoluto divertimento, che porterà il pubblicoa rievocare tempi lontani dai nostri usi e costumi di oggi. La storia si svolge nell'arco di una giornata. Mariotta aspetta con impazienza il ritorno della sorella Caterina da "Lourdes", e cerca di coinvolgere nella sua ansia anche il marito Menego e il suocero Nane ai quali, in verità , della Caterina e dei suoi frequenti pellegrinaggio poco importa. Quando Caterina arriva con una valigia di madonnette di acqua santa , inavvertitamente sente la nipote Lina fare un certo discorso all'amica Rosetta dal quale discorso intuisce senza possibilità di errore che la ragazza è incinta. E' quindi indispensabile comunicare ai componenti della famiglia la drammatica realtà . Ma la ragazza è "ingroppata" o no? A non saperle giuste le cose quanti sbagli si fanno?
|
L'EREDITA' DELA PORA SUNTA
|
![]() |
Debutto sabato 26 febbraio 2005 al Teatro Verdi di Costabissara (VI). Battibecchi, sotterfugi, imprevisti e colpi di scena caratterizzano la vicenda di Berto e Dosolina, due maturi signori, costretti per disposizione testamentaria a vivere sotto lo stesso tetto, conducendo in comune accordo e armonia il negozio ereditato. Ma per far credere che l'armonia c'è, inventano situazioni che non esistono creando involontariamente equivoci e malintesi che divertono lo spettatore e lo incuriosiscono fino al finale a sorpresa. Scritta da Loredana Cont, autrice di varie commedie e monologhi in dialetto trentino, tradotta in vicentino da Italo Cunico.
|