 La sesta edizione di "Teatro per casa" - rassegna teatrale itinerante promossa dalla Provincia di Rovigo e curata da FITA Rovigo - domenica scorsa ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico con il primo spettacolo 2025: nell'elegante barchessa della Tenuta Bellotti di Trecenta più di 50 persone di tutte le età hanno assistito e applaudito la compagnia teatrale "Il Covolo" di Longare con lo spettacolo "Nome in codice: Afrodite", riduzione dall'originale rappresentazione di Valerio di Piramo.
La sesta edizione di "Teatro per casa" - rassegna teatrale itinerante promossa dalla Provincia di Rovigo e curata da FITA Rovigo - domenica scorsa ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico con il primo spettacolo 2025: nell'elegante barchessa della Tenuta Bellotti di Trecenta più di 50 persone di tutte le età hanno assistito e applaudito la compagnia teatrale "Il Covolo" di Longare con lo spettacolo "Nome in codice: Afrodite", riduzione dall'originale rappresentazione di Valerio di Piramo.
Il secondo dei quattro spettacoli in cartellone è previsto per domenica 2 novembre alle 16:00, stavolta a palazzo Bevilacqua di Crespino, dove sarà in scena la compagnia El Tanbarelo di Bellombra con "Don Checo", spettacolo (nella foto) firmato da Attilio Rovinelli ambientato in un piccolo paese montano degli anni ‘30. Una commedia divertente sviluppata attorno alla figura di un prete schietto, onesto, sincero e leale, che per ricondurre sulla retta via i propri fedeli adotta metodi piuttosto discutibili, frutto del suo carattere forte e del suo temperamento esuberante e istintivo. Sarà l'occasione per conoscere nel dettaglio la lunga storia dell'edificio che oggi ospita la Canonica di Crespino.
Anche lo spettacolo di Crepino è a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili (si raccomanda la prenotazione, è aperta la lista d'attesa). Per informazioni: email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , WhatsApp 3715202444. La rassegna "Teatro per Casa" è realizzata nell'ambito dell'accordo "RetEventi Cultura Veneto 2025" tra Regione del Veneto e Provincia di Rovigo, con il contributo della Fondazione Cariparo e con la collaborazione dei Comuni di Crespino, San Martino di Venezze e Ceregnano.
 
 
 
 







