Sunday 13 Jul 2025

You are here Eventi Pillole di Teatro

Pillole di Teatro

"Il professore" Roberto Pinato vince la prima edizione del Festival "Pillole di Teatro"

È Roberto Pinato, della compagnia Teatro Insieme di Sarzano (Rovigo), il vincitore della prima edizione del Festival regionale del monologo "Pillole di Teatro", promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto, con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura e in collaborazione con numerosi enti e istituzioni del territorio.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": venerdì 3 settembre la finalissima a Rovigo

Scelti i tredici finalisti della prima edizione del Festival regionale del monologo "Pillole di Teatro", promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto. Saranno loro, risultati vincitori nelle cinque selezioni che hanno coinvolto quarantadue partecipanti, a sfidarsi alla finalissima della kermesse, in programma venerdì 3 settembre alle 21 in piazza Annonaria a Rovigo, con in palio anche un premio del pubblico e un posto tra i dieci concorrenti al Festival Interregionale del Monologo 2022, che si svolgerà in Umbria.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": tre vincitrici per il Padovano

Sono Monica Sichel dell'associazione artistica «Benvenuto Cellini», Brunella Burattin della compagnia Sottosopra e Maria Grazia Zampieron di Magica Bula le vincitrici della selezione provinciale padovana di "Pillole di Teatro, il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": scelta la finalista del Veneziano

È Serena Tenaglia, della compagnia La Bottega, la vincitrice della selezione provinciale veneziana di "Pillole di Teatro", il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto.
L'attrice ha conquistato il lasciapassare per la finalissima, in programma a Rovigo il prossimo 3 settembre, lo scorso venerdì 23 luglio a San Stino di Livenza, esibendosi in "Femmine da morire" di Filippo Facca, performance che ha pienamente convinto la giuria, composta dall'attrice Cecilia La Monaca e dagli studiosi Luigi Perissinotto e Amalia Ruzzene. Applausi e apprezzamento anche per gli altri quattro sfidanti: Ivana Pasinato (La Goldoniana), Fabrizio Perocco (Premiata Sartoria Teatrale di Spinea), Walter Sabato (Teatrino della neve) e Bruno Pietro Spolaore (Il Portico Teatro Club).

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": a Padova l'ultima selezione

Quinta e ultima selezione provinciale, venerdì 30 luglio, per "Pillole di Teatro", il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto. La sfida riguarderà i candidati del Padovano e si svolgerà a Cadoneghe, in piazza del Sindacato, con inizio alle 21.
Organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Cadoneghe e con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura, la serata vedrà sul palcoscenico dieci candidati: Giulia Onnis (Teatro Insieme) ne "La topastra" di Stefano Benni; Roberto Menin (Teatropercaso) in "No parlemo pì el talian" di cui è anche autore; Denis Varotto (Teatro Insieme) nel suo "Cos'è un disabile?"; Angelo Renier (Teatrotergola) ne "Il minuetto" di Attilio Sarfatti; Enrico Vecchiatti (Magica Bula) ne "La guardia giurata Toni Bruson" di Maurizio Rosa; Brunella Burattin (Sottosopra) in "Mademoiselle Lychantrope" da "Le Beatrici" di Stefano Benni; Maria Grazia Zampieron (Magica Bula) in "Suor Filomena", sempre da "Le Beatrici" di Benni; Monica Sichel (Associazione artistica Benvenuto Cellini) in "Acqua e sapone" di Aldo Nicolaj; Gianni Mazzucato (Teatro dei Curiosi) in "Na vaixa desmentegà" tratto da "Uomini con la valigia" di Andrea Masiero; Giovanna Rollo (La Castagna) in "Stasera parliamo di uomini" di cui è anche autrice. I tre vincitori della selezione approderanno alla finalissima del concorso, in programma a Rovigo il prossimo 3 settembre.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": scelti i tre finalisti del Veronese

Sono Pamela Occhipinti della compagnia La Moscheta, Arnaldo Pernigo dell'Accademia di Teamus e Giovanni Vit de La Graticcia i vincitori della selezione provinciale veronese di "Pillole di Teatro", il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto.
I tre interpreti si sono affermati nel corso di una bella serata di spettacolo, andata in scena mercoledì 21 luglio in Villa Carrara Bottagisio a Bardolino, organizzata da FITA Verona con il patrocinio del Comune di Bardolino e della Provincia di Verona, in collaborazione con l'Accademia di Teamus aps e con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": a Venezia la quarta selezione

Si terrà venerdì 23 luglio a San Stino di Livenza la selezione provinciale veneziana di "Pillole di Teatro", il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto. Cinque i candidati in lizza, che si sfideranno alle 21 nell'area scolastica di via Alcide De Gasperi, e uno di loro potrà accedere alla finalissima, in programma a Rovigo il 3 settembre.

Organizzata con il patrocinio del Comune di San Stino di Livenza e con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura, la serata di FITA Venezia vedrà sul palcoscenico: Ivana Pasinato (La Goldoniana) da "La casa nova" di Carlo Goldoni; Fabrizio Perocco (Premiata Sartoria Teatrale di Spinea) da "La vita di Ruzante"; Walter Sabato (Teatrino della neve) ne "Il suicidio" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini; Bruno Pietro Spolaore (Il Portico Teatro Club) in "Prologo" di Ruzante; Serena Tenaglia (La Bottega) in "Femmine da morire" di Filippo Facca.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": tre finaliste dal Vicentino

Tutto al femminile il terzetto di interpreti del Vicentino che si è aggiudicato un posto alla finalissima del nuovo Festival regionale del monologo "Pillole di Teatro", promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto. La serata delle selezioni provinciali, organizzata venerdì 16 luglio nell'area esterna del Teatro San Marco, ha infatti visto la vittoria di Martina Boschetti, della compagnia Lo Scrigno di Vicenza, con un brano tratto da "7 minuti" di Stefano Massini; di Barbara Olieri, de La Calandra di Dueville, con un monologo da "Le Beatrici" di Stefano Benni; e di Martina Angela Quaranta, de La Bottega del Teatro di Montegaldella, che si è esibita in alcune pagine da "Il gabbiano" di Anton Cechov, nella traduzione di Gerardo Guerrieri.

Continua...

Festival "Pillole di Teatro": arriva la selezione veronese

È dedicata alla provincia di Verona la terza selezione provinciale di "Pillole di Teatro", il nuovo Festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto con il sostegno della Regione del Veneto. Nove i candidati scaligeri, che si sfideranno mercoledì 21 luglio alle 21 in Villa Carrara Bottagisio a Bardolino, e tre di loro guadagneranno il diritto di accedere alla finalissima, in programma a Rovigo il 3 settembre.
Organizzata con il patrocinio del Comune di Bardolino e della Provincia di Verona, in collaborazione con l'Accademia di Teamus aps e con il contributo di Fondazione Rovigo Cultura, la serata di FITA Verona vedrà impegnati sul palcoscenico: Liliana Bochese (Sale e Pepe) da "Sior Todaro brontolon" di Carlo Goldoni; Andrea Bordoni (La Moscheta) in "Una battaglia perduta" di Aldo Nicolaj; Luciana Damini (Sale e Pepe) da "Il silenzio dei vivi" di Elisa Springer; Antonio Guardalben (La Bottega delle Arti) ne "Il monologo del Diavolo" tratto da "Uomo e Superuomo" di George Bernard Shaw; Giulia Guariento (Sale e Pepe) da "Il diario di Eva" di Mark Twain; Pamela Occhipinti (La Moscheta) da "Maledetta crisi di mezza età" di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth; Angelo Pandolfo (Sale e Pepe) da "Sior Todaro brontolon" di Carlo Goldoni; Arnaldo Pernigo (L'Accademia di Teamus) ne "La morta" di Guy De Maupassant"; Giovanni Vit (La Graticcia) ne "La butina pitoca" da "Paese perduto" di Dino Coltro.

Continua...