Friday 29 Sep 2023

You are here Concorsi

Bandi e Regolamenti

Premio Calandra a Tuglie (LE), iscrizioni entro il 30 giugno 2022

La Compagnia Teatrale Calandra con il patrocinio del il Comune di Tuglie (LE) indice la rassegna teatrale nazionale Premio Calandra XVI Edizione – Premio Ketty Volpe IV Edizione. Il Premio si terrà a Tuglie (LE) presumibilmente nell'ultima settimana di luglio 2022.
Alla rassegna/concorso possono partecipare le Compagnie Teatrali italiane o straniere che propongono drammaturgie classiche o contemporanee che raccontino il femminile, con le sue implicazioni e il suo complesso universo di simboli e storie.
Obiettivo di questo tributo è comporre un mosaico di storie quanto più composito possibile, che possa dar voce alle infinite e sempre nuove forme del femminile, in relazione a se stesso, in relazione al maschile, in relazione alla Storia. Non solo, dunque, racconti di soggezione e passività, di violenza e di oppressione, ma anche di eroismo, fragilità, pudore, coraggio, forza, fortuna, sventura, abilità, scaltrezza.

Continua...

32° Festival Teatrale Internazionale Castello di Gorizia, iscrizioni entro il 2 luglio 2022

Il Collettivo Terzo Teatro di Gorizia organizza il 32° Festival Teatrale Internazionale Castello di Gorizia - Premio "Francesco Macedonio" 2022. L'edizione avrà luogo fra l’8 ottobre 2022 ed il 18 febbraio 2023. Gli spettacoli si terranno presso il Kulturni Dom di Gorizia e il Teatro Giuseppe Verdi. La manifestazione si avvale dell’Alto Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e può aver luogo grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del Comune di Gorizia.
Alla manifestazione possono partecipare i gruppi teatrali residenti in tutto il territorio nazionale con spettacoli in prosa comici o drammatici, commedie musicali, operette e musical. Il tempo effettivo dello spettacolo dovrà essere superiore ai 75 minuti ed inferiore a 120 minuti. Non sono ammessi i monologhi e opere già finaliste nelle ultime cinque edizioni della manifestazione.

Continua...

5° Festival Nazionale Materia di Prodigi - Città di Forlì, iscrizioni entro il 4 settembre 2022

L'Associazione Culturale di Associazioni "FO_Emozioni" in collaborazione con il Comune di Forlì, Unità Politiche Giovanili ed Elsinor Teatro Soc. Coop., organizza il 5° Festival Nazionale Teatrale "Materia di Prodigi - Città di Forlì" che avrà luogo nei mesi di ottobre - novembre 2022 presso il "Teatro Giovanni Testori" di Forlì (FC).

Alla rassegna possono partecipare i gruppi teatrali non professionisti residenti in Italia e regolarmente iscritti per l'anno 2022 ad una Federazione di Teatro Amatoriale (UILT, FITA, ecc.). Sono ammessi solo lavori in lingua italiana. Non sono ammessi i monologhi e gli spettacoli esclusivamente mimici. Il tempo effettivo dello spettacolo non deve essere inferiore ai 60 minuti. Ogni gruppo può iscrivere fino a 2 lavori e possono essere proposte opere già presentate negli anni passati ma non selezionate per la fase finale del Festival.

Continua...

Festival delle Regioni d'Italia - Città di Spoleto, iscrizioni entro il 15 maggio 2022

La F.I.T.A. istituisce il Festival delle Regioni d'Italia con FITA Umbria, FITA Perugia, la città di Spoleto (PG), in collaborazione con UNPLI e Università di Perugia. Lo scopo del Festival è la valorizzazione della cultura teatrale regionale, tramite l'individuazione di opere tradizionali tipiche della storia locale oppure opere in vernacolo e/o in lingua con spiccata connotazione territoriale, di autori oggettivamente riconosciuti tra coloro che hanno dato lustro al teatro ed alla letteratura.

La manifestazione sarà composta da 4 spettacoli, ognuno di regione e Compagnia diversa. La selezione sarà operata in due momenti: macro-selezione regionale e selezione finale nazionale. Gli spettacoli potranno essere candidati e, quindi, presentati esclusivamente da ogni Comitato Ogni Comitato può organizzare le selezioni nella modalità che ritiene più opportuna (selezioni provinciali, pre-festival, festival regionali, visione su dvd o in presenza, conoscenza diretta o altro modalità) e proporre un solo titolo. Il titolo deve essere comunicato entro il 15 maggio 2022.
Gli spettacoli proposti nei concorsi regionali non hanno limiti specifici di genere teatrale (oltre quelli richiesti); la durata minima degli spettacoli deve essere di 50 minuti; inoltre, devono costituire uno spettacolo completo e devono essere forniti in formato video all'organizzazione. Tra gli spettacoli selezionati dalle Regioni, una Commissione valuterà e deciderà tramite video i 4 spettacoli che si esibiranno a Spoleto.

La manifestazione si svolgerà nella città di Spoleto (PG), nelle date del 26, 27, 28, 29 luglio 2022 e con premiazione il 30 luglio seguente.

Il bando completo (file PDF)

 

Notizie dei Comitati Provinciali