Friday 01 Dec 2023

You are here Concorsi

Bandi e Regolamenti

Concorso La Noce d'Oro, Camponogara (VE), iscrizioni entro il 30 giugno 2023

L'Associazione Culturale Tuttinscena con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Camponogara e della FITA organizza la prima edizione del Concorso di Teatro Amatoriale "La Noce d'Oro", che si svolgerà nel mese di ottobre 2023 presso il Teatro "Dario Fo" di Camponogara (VE).

Il concorso è dedicato alla promozione dell'arte teatrale non professionistica e aperto a tutte le Compagnie o Gruppi teatrali amatoriali residenti nel territorio nazionale regolarmente costituiti in Associazione o forma equivalente, e iscritti a una federazione nazionale di teatro amatoriale (UILT, FITA, TAI, GATAL o altro).
I lavori presentati dovranno essere esclusivamente in lingua italiana e dovranno avere una durata compresa tra i 60 e i 90 minuti. Ogni compagnia potrà presentare una sola opera teatrale.

Continua...

Chièdiscena - Festival di Teatro Scolastico, Gioia del Colle (BA), iscrizioni entro il 22 dicembre 2022

Si svolgerà dal 27 marzo al 2 aprile 2023 presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle (BA) la VII edizione del Festival "Chièdiscena". La manifestazione è un cantiere delle arti, sempre in divenire, con l'obiettivo, tra l'altro, di allenare le giovani generazioni a riconoscere e praticare i valori educativi e culturali del teatro.

Il Festival si articola nella messa in scena, da parte delle scuole superiori e/o delle associazioni culturali partecipanti, di un proprio elaborato teatrale, nella visione delle rappresentazioni degli altri soggetti partecipanti e del teatro professionale, nella partecipazione ai momenti di confronto post-spettacolo con il pubblico, nella partecipazione alle attività collaterali (laboratori, incontri, incursioni urbane etc.) proposte dal Festival.

Alla manifestazione possono partecipare tutti gli Istituti di Istruzione Superiore, pubblici e privati, italiani e stranieri, e le associazioni culturali teatrali, residenti in Italia o all'estero, purché composte per la maggior parte da soggetti di età compresa tra 14 e 26 anni. Si potrà partecipare con spettacoli di vario genere: prosa, teatro danza, operetta, musical, ecc. I testi potranno essere originali, liberamente tratti da testi originali o scritti ex novo. Gli spettacoli dovranno avere una durata minima di 40 minuti ed una massima di 60; intervalli inclusi.
L'iscrizione al Festival Chièdiscena è gratuita.

Continua...

Biennale College Teatro 2023-2024: 3 bandi per registi, autori e performer

La Biennale di Venezia, in vista del prossimo Festival Internazionale del Teatro diretto da Stefano Ricci e Gianni Forte, segnala tre nuovi bandi della Biennale College - Teatro per il 2023-2024:

1. Registi italiani under 35: dedicato a giovani registi e registe italiani maggiorenni under 35. I candidati dovranno proporre un proprio lavoro che non abbia mai debuttato né in forma di studio né in forma completa.
Domande di partecipazione entro il 15 gennaio 2023.

2. Autori italiani under 40: dedicato ad autori italiani under 40. I candidati dovranno presentare un proprio testo d'autore che non sia l'adattamento o la riduzione di un'opera esistente e che non sia ispirato ad altre opere.
Domande di partecipazione entro il 28 febbraio 2023.

3. Performer italiani e stranieri under 40: dedicato a performer italiani e stranieri under 40. I performer dovranno proporre una propria creazione che non abbia mai debuttato né in forma di studio né in forma completa.
Domande di partecipazione entro l'11 gennaio 2023.

Continua...

Festival Nazionale "Paolo Dego", Ponte nelle Alpi (BL), iscrizioni entro il 31 dicembre 2022

Il Comune di Ponte nelle Alpi (BL) indice ed organizza la 13^ edizione del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale "Paolo Dego" - Premio Città di Ponte nelle Alpi, prevista indicativamente nelle giornate di sabato 11 e 25 marzo, 15 e 29 aprile, 13 e 27 (serata premiazioni) maggio 2023.
Possono presentare domanda di partecipazione al Festival tutte le Compagnie o Gruppi teatrali non professionistici e di libero teatro nazionale, regolarmente costituiti in Associazione, o forma equivalente, e iscritti a una federazione nazionale di teatro amatoriale.
I lavori presentati dovranno avere una durata compresa tra i 60 e 120 minuti circa. I medesimi possono essere italiani o stranieri. Dovranno essere rappresentati in lingua italiana o in vernacolo. Qualora i testi siano in vernacolo, dovranno essere rappresentati comunque in maniera comprensibile, pur mantenendo la cadenza dialettale. Ogni Compagnia potrà presentare una sola opera teatrale.

Continua...