Debutto in agenda per Streben Teatro, che sabato 29 aprile alle 20.30, al Sant'Anna di Treviso, proporrà "1984", spettacolo teatrale drammatico in due atti, liberamente tratto dal romanzo di George Orwell per la regia di Sebastiano Boschiero.
All'origine di questa scelta drammaturgica, spiega il regista, stanno le domande che ci poniamo sul futuro che la nostra società sta costruendo. Da qui l'ambientazione spostatata in avanti, nel 2084, e "l’accento sul tema dei contrasti: odio/amore, ombra/luce, distacco/contatto, digitale/manuale. Viene mostrata - continua Boschiero - una società tecnologicamente evoluta da un lato e drammaticamente degradata dal punto di vista umano; si parla infatti di analfabetismo, ignoranza, apatia, e mancanza di empatia verso il prossimo. A differenza del romanzo originale in cui l’occhio del Grande Fratello è rappresentato da telecamere di sorveglianza, in questo spettacolo ogni personaggio è una telecamera, pronta a controllare e denunciare chiunque al Grande Fratello".
Per prevendite e prenotazioni
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure 3921953869.


Nuove soddisfazioni e incetta di premi per la compagnia
Con "La presidentessa" di Maurice Hennequin e Pierre Veber la compagnia
All'insegna del divertimento per grandi e piccini, la Biblioteca Comunale di Ponzano Veneto è stata il teatro di due emozionanti letture: Qui si legge... saltellando tra favole e fiabe con Cappuccetto e il Lupo che hanno accompagnato il pubblico in spassose avventure nel bosco incantato; e Qui si legge... la natura che danza con te in cui una fatina danzante è stata la protagonista di teneri racconti d'amore tra uomo e natura.
Nel pomeriggio di domenica 4 dicembre, nell'Auditorium Stefanini di Treviso, si è svolto il gala finale della rassegna "Tempo di Teatro", giunta alla 37^ edizione. La serata è stata animata dalla prima dello spettacolo "Motus Animae" della compagnia CorpiAstratti di Silea, guidata dalla danzatrice e coreografa Barbara Saccardi: un viaggio danzante attraverso le emozioni dell'anima che si sono susseguite sul palco, in un crescendo di contrasti fra trepidazione e commozione.
Riparte "Tempo di Teatro", la storica rassegna del Comitato Provinciale di Treviso della della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), giunta alla 37ª edizione. La manifestazione vuole essere punto di riferimento e vetrina del variegato mondo di generi teatrali proposti dalle 43 associazioni di teatro amatoriale Fita del territorio, tutte accomunate da grande passione, dedizione e voglia di condivisione. 


