Cinque appuntamenti grazie ai quali unire il piacere del teatro al fascino delle dimore storiche del Polesine. È quanto propone Teatro per Casa, iniziativa culturare firmata dalla Provincia di Rovigo e in programma quest'anno, con la collaborazione di Fota Rovigo, dal 2 ottobre al 6 novembre.
A Porto Viro la prima data, domenica 2 ottobre, nella Barchessa Carrer-Contarini in compagnia del gruppo Fuori di Scena di Rovigo nel recital "Molière e Goldoni: la donna è di scena".
Domenica 9 ottobre appuntamento invece a Villa Anconetta di Loreo per "Il mistero del Visentin Narciso" di Gianni Sparapan, messo in scena dalla compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine.
Domenica 23 ottobre, protagonista Palazzo Diani a Bergantino, suggestivo palcoscenico per "St'altro fiolo. Piccolo dramma polesano" tratto da "L'altro figlio" di Luigi Pirandello, nell'allestimento firmato dal C.I.C. El Canfin di Baricetta.
Riflettori puntati su Palazzo Malmignati a Lendinara per il quarto appuntamento, domenica 30 ottobre, con L'Allegra Compagnia di Loreo di scena con "Delitto in villa", a cura di Roberta Marcolongo.
Chiusura di cartellone domenica 6 novembre a Villa Grimani-Calergi di Canaro, con La Bottega delle Arti di Villa Bartolomea, nel Veronese, in "Vizio in maschera" di Alex Faccio.

Sei compagnie teatrali coinvolte, ventuno attori in scena, con la collaborazione artistica del regista Armando Carrara per l'allestimento "Io sono Molière", ideato da Fita Rovigo Aps (Federazione italiana teatro amatori) per celebrare in grande stile i 400 anni dalla nascita del grande drammaturgo francese.
"Tra Scuole e Teatro", il più longevo festival polesano dei laboratori teatrali dei ragazzi e delle ragazze, festeggia 20 anni con un'edizione speciale – inserita nella prestigiosa cornice del Maggio Rodigino - che vede ancora una volta il teatro esperienza di crescita, formazione, cultura.
Il docente universitario, attore e regista Roberto Cuppone sarà l'ospite della conferenza-lettura organizzata da Fita Rovigo Aps con il patrocinio del Comune - Assessorato alla Cultura - per ricordare i 400 anni dalla nascita di Molière, all'anagrafe Jean-Baptiste Poquelin, il grande commediografo e attore francese, autore di capolavori del teatro come Il malato immaginario, L'avaro, Il misantropo, Il tartufo, nato nel 1622 e morto nel 1673.
