Monday 21 Apr 2025

You are here Archivio notizie Vicenza

Archivio notizie Vicenza

Per Controscene Prospettive Teatrali nuovo debutto con "Il viaggio dei cretini"

A poche settimane dal debutto della commedia "Permafrost", Controscene Prospettive Teatrali APS di prepara a una nuova "prima": quella de "il viaggio dei cretini", ancora un testo brillante che sarà presentato al pubblico venerdì 16 dicembre alle 20.30 all'Auditorium Comunale di Marano Vicentino.
La vicenda ruota attorno a tre coppie di improbabili turisti, che si imbarcano su un volo low-cost alla volta di Creta. In un crescendo di tensione e battute, le paure, gli aneddoti e i luoghi comuni sul volo aereo vengono amplificati da due hostess scorbutiche, un pilota con un difetto fisico, un aeromobile scassato e un passeggero vestito di nero... La domanda è: arriveranno vivi a destinazione?

 

Trissino

La compagnia La Trappola di Vicenza propone venerdì 18 novembre, alle 20.30 nell'aula magna delle scuole medie di Trissino, con ingresso libero, lo spettacolo "Donne sul filo - 7 donne 7 storie dal 1935 a oggi", su testi di autori vari e per la regia di Maria Maddalena Galvan. L'appuntamento è organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Trissino, d'intesa con Provincia di Vicenza e Comitato di Vicenza della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita).

Continua...

L'Archibugio vince il 75° Festival di Pesaro: suoi anche regia, interprete, costumi e giuria giovani

Migliore spettacolo del Festival, migliore regia, migliore interprete, migliori costumi e migliore spettacolo per la giuria giovani. Grande affermazione per la compagnia L'Archibugio di Lonigo (Vicenza) che con il suo "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand ha fatto incetta di premi alla 75ª edizione del Festival nazionale d'Arte Drammatica di Pesaro, svoltasi dal 17 al 31 ottobre sul palcoscenico del Teatro Sperimentale della città marchigiana.

"Siamo molto più che felici - commenta Giovanni Florio a nome della compagnia - e altrettanto grati per questi riconoscimenti che ci onorano. Ottenere questa attenzione in un festival storico come quello di Pesaro è davvero qualcosa di speciale, che porteremo sempre nel cuore. È stata un'esperienza bellissima, che ci dà una carica straordinaria".

Continua...

Il Covolo di Longare al debutto con "Una lettera di troppo"

Appuntamento di debutto per il Covolo di Longare, che sabato 22 ottobre 21 presenterà nella sala della comunità di Costozza di Longare la commedia "Una lettera di troppo", testo di Valerio di Piramo, regia di Martina Angela Quaranta.
Al centro della vicenda, Anna e il marito Gilberto che, tornati da una breve vacanza, trovano la casa sottosopra. Non si è trattato, però, dell'opera di un ladro. Entrambi i coniugi, infatti, hanno ricevuto una strana telefonata in merito a una lettera che avrebbe rivelato "qualcosa" all'altro: un'evenienza per evitare la quale ciascuno ha incaricato una persona fidata di cercare quella lettera "di troppo". Ma anche qualcun altro ha ricevuto un incarico simile...

Continua...

La Zonta di Thiene sabato 15 ottobre debutta al Teatro Comunale con "Medusa"

La Zonta debutta sabato 15 ottobre alle 21, al Teatro Comunale di Thiene, in "Medusa", drammaturgia e regia di Giampiero Pozza. Liberamente ispirato ai personaggi dellomonimo romanzo di Karel Čapek, il testo prende spunto dal ritrovamento di un antico scrigno, per la cui proprietà si fanno avanti le famiglie von Grief e Gustavsson. Ma anche un'altra persona è interessata al misterioso oggetto che, privo di meccanismi di apertura, non ha mai svelato il proprio contenuto: la celebre attrice Angela Garret, che sembra disposta a tutto pur di possederlo.
È in questo mistero che, tra sogno e realtà, gli spettatori saranno accompagnati dal cast de La Zonta: Sofia Trussardo, Simone Dal Ponte, Gaudenzio Visonà, Paola Fileppo, Mario Dalla Fina, Anna Strozzo, Francesca Zanandrea, Matilde Benetti, Simone Picelli, Emanuela Dal Maso e lo stesso Pozza, autore anche delle scene. Costumi di Corrado Carollo, luci e suoni di Stefano Paschiutta, assistente alla regia Anna Chiara Bassan.

Continua...