Sono Erica Castiglioni della compagnia La Ringhiera di Vicenza e Massimiliano Parolin de La Colombara di Breganze i vincitori della selezione vicentina di "Pillole di Teatro", festival regionale del monologo promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto, d'intesa con i suoi Comitati provinciali e in collaborazione con i Comuni ospitanti: Adria, Bardolino, Cadoneghe, Concordia Sagittaria, Treviso e Vicenza.
E proprio a Vicenza si è svolta la prima selezione in calendario, orgnizzata dal Comitato provinciale FITA nell'ambito della nuova edizione della sua Festa del Teatro, svoltasi tra venerdì 10 e sabato 11 giugno, fra momenti di spettacolo, laboratori e una tavola rotonda sul ruolo sociale del teatro.
Archivio notizie Vicenza
"Pillole di Teatro": per Vicenza Erica Castiglioni e Massimiliano Parolin
- Lunedì 13 Giugno 2022
FITA Vicenza: "Teatro In Corso" venerdì 10 e sabato 11 giugno
- Venerdì 03 Giugno 2022
Un dibattito sul ruolo del teatro e sulla funzione sociale della cultura, una maratona di performance, una bella scelta di laboratori e le selezioni per il festival regionale del monologo "Pillole di Teatro". Questo il variegato carnet proposto dalla Festa del Teatro 2022 "Teatro In Corso", iniziativa promossa per venerdì 10 e sabato 11 giugno a Vicenza dalla sezione provinciale della Federazione Italiana Teatro Amatori - FITA, già organizzatrice di manifestazioni ormai storiche come, tra le altre, "Teatro Popolare Veneto" e "TeatroSei".
FITA Vicenza: appuntamenti con la formazione teatrale
- Mercoledì 27 Aprile 2022
Sono cinque, articolate fra maggio e novembre, le proposte di formazione organizzate per quest'anno da FITA Vicenza, spaziando dalla gestione contabile delle compagnie alle basi della recitazione, dall'improvvisazione a un focus dedicato a William Shakespeare.
Il programma prende il via domenica 15 maggio con una giornata dal titolo "Improvvisare dentro il copione", condotta da Daniele Pastori, tra giochi per stimolare la capacità di muoversi con libertà nel solco di un testo teatrale ed esercizi mirati ad accrescere ascolto e fiducia. Venerdì 20 maggio, in videoconferenza dalle 18 alle 20, appuntamento invece con Roberto De Giuli, che illustrerà le novità in materia di bilancio delle compagnie.
Sabato 24 e domenica 25 settembre il calendario riprenderà con "Laboratorio Shakespeare", viaggio condotto da Melissa Franchi e Mattia Bertolini (Teatro di Sabbia) nell'universo del Bardo, partendo da notizie essenziali sul contesto storico e sul teatro elisabettiano e utilizzando come base di lavoro alcune scene di "Sogno di una notte di mezza estate".
Dizione di scena, invece, dal 30 settembre al 18 novembre. Otto gli incontri, tutti il venerdì dalle 21 alle 23, in compagnia di Eros Zecchini. Sabato 5 e domenica 6 novembre, infine, un workshop (per non principianti) dal titolo "Il corpo racconta: espressività e narrazione corporea", condotto da Marco De Rossi.
L'incontro online con Roberto De Giuli è gratuito; per gli altri è richiesta una quota di partecipazione di 70 euro a partecipante. Per informazioni e iscrizioni scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o telefonare allo 0444 323837 oppure al 328 4195064.
Fita Vicenza: mercoledì 20 aprile assemblea delle associazioni provinciali
- Lunedì 04 Aprile 2022
Si svolgerà mercoledì 20 aprile alle 20.45, al Teatro Roi di Monticello Conte Otto, l'assemblea delle associazioni FITA provinciali. Tra gli argomenti all'ordine del giorno, la presentazione del bilancio consuntivo 2021, del bilancio previsionale 2022 e delle attività 2022-2023. In caso di impossibilità a partecipare, si ricorda la possibilità di utilizzare le deleghe. Per informazioni: 0444 323837 oppure 320 9724194, oppure scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
La Trappola fa incetta di premi al Festival Castello di Gorizia
- Mercoledì 09 Marzo 2022
Grandi soddisfazioni in casa La Trappola. Con "Le mirabolanti fortune di Arlecchino (e peripezie dei comici dell'arte)", scritto e diretto da Pino Fucito, la formazione vicentina ha conquistato il premio come migliore spettacolo al 31° Festival teatrale internazionale "Castello di Gorizia - Premio Francesco Macedonio": «Per aver prodotto un progetto originale di rielaborazione drammaturgica - recita la motivazione della giuria - scardinando la convenzione di un modello classico, attraverso un interessante esperimento di sovrapposizione metateatrale, che ha consentito ai singoli interpreti, in un entusiasmante gioco scenico, di sdoppiarsi nei propri personaggi».